La nostra azienda aderisce all'iniziativa di GIFTlocalizer proponendo, attraverso le pagine del sito, di offrire la possibilità di regalare un buono regalo per l'acquisto dei nostri prodotti attraverso questo nuovo servizio on-line.
Basta cliccare sul banner e seguire le istruzioni a monitor per un regalo che unisce la tradizione della nostra produzione ed il metodo di acquisot per "nativi digitali".
NOVITA' 2017 - Vino autoctono della provincia di Pn. Rosso intenso con aromi di frutti di bosco. Adatto per carni rosse.
Vino dal colore rosso rubino dal caratteristico profumo e sapore erbaceo, intenso e penetrante. Ottimo con la selvaggina.
Un ottimo vino rosso, rotondo e aromatico, dal colore rosso rubino intenso con sfumature granate che si fanno più evidenti col tempo.
E` un vino tranquillo, fine, elegante con un profumo che ricorda la mela e crosta di pane fresco. Ideale con i piatti di pesce.
Vino spumante Extra Dry dal profumo fruttato e floreale, ottenuto con uve Glera delle Grave Friulane. Ottimo come aperitivo con pesce e dessert.
Vino rosso autoctono di antichissime origini, cha accompagna al meglio i piatti tipici della cucina friulana.
E` il fulcro della viticultura friulana. Ottimo sia con le carni bianche che le carni rosse ed i formaggi.
Vino aromatico ed elegante dal bouquet fruttato. Ideale con i piatti di pesce e carni bianche.
Vino spumante dolce. Ottimo per il dessert.
Ben strutturato, quasi sempre poco alcolico, ma con una notevole ricchezza e intensità di profumi. Ideale come vino da aperitivi.
Colore rosso rubino, virante al granata dopo breve invecchiamento, bouquet pieno e fragrante con delicato profumo di lampone, mora, mirtillo.
Un vino importante con molta personalità. Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli nel vino giovane. Ideale con gli antipasti.
Vino di colore giallo dorato; profumo intenso, aromatico, sapore fresco, schietto, amabile. Si tratta di vino con gradazione alcolica importante.
Vino dal caratteristico colore giallo dorato con un profumo intenso di fiori d'acacia e mela, dal sapore floreale, fruttato e leggermente amabile.
E` un bianco dal carattere forte nato nei terreni sassosi, caratteristici del Friuli Grave. Accompagna bene i primi piatti e le carni bianche.
Vino ottenuto da uve prodotte in azienda. Vivace al palato e dal profumo fruttato. Ottimo per l'aperitivo.
Vino bianco frizzante dal profumo fruttato adatto per aperitivi.
La vinaccia, il residuo solido dell’uva conseguente alla produzione del vino, era un tempo considerata dai ricchi proprietari terrieri un prodotto di scarto di cui non valeva la pena curarsi. La saggezza contadina, che aveva però insegnato ai “villani” a non buttare via nulla e considerare ogni prodotto della terra come un dono, fu certamente la leva che fece avviare nelle campagne friulane i primi rudimentali “laboratori” per l’utilizzo di questo sottoprodotto considerato povero ed inutile, portando inconsapevolmente alla creazione di una nuova delizia per il palato e lo spirito: la Grappa.
La materia prima, per chi vuole fare grappa di qualità, è l’elemento essenziale da cui partire per realizzare il proprio prodotto. Per un grappaiolo che si rifà alla tradizione Friulana, l’obiettivo finale non è certamente quello di creare un distillato anonimo, senza teste (le parti volatili) e senza code (gli alcoli più pesanti), così come recita una nota pubblicità ingannevole.
La grappa è una miscela equilibrata di tutti i prodotti della fermentazione naturale della vinaccia. Deve racchiudere in se tutti gli aromi originali del vitigno, senza ricorrere ad alterazioni o interventi di correzione successivi. Condizione propedeutica all’ottenimento di questo risultato è partire da vinacce freschissime, perfettamente conservate, fatte fermentare in ambiente anaerobico per pochi giorni e subito distillate.
La nostra materia prima deriva tutta da uve delle Grave Friulane. La lavorazione viene affidata alla Premiata Distilleria Pagura di Castions di Zoppola , che svolge quest’attività da piu di un secolo con ottimi risultati e riconoscimenti.
Franco Gava, fondatore della omonima azienda agricola, nasce letteralmente tra le botti nella fattoria dove mamma e papà facevano i mezzadri. E` un segno che si è portato nell'intimo anche quando, emigrato edile in Nuova Caledonia, colonia francese vicino alla Polinesia, sognava la sua cantina ...
Dal 20 al 23 luglio 2017, a Cortina d'Ampezzo, la perla delle Dolomiti, le Cantine GAVA saran
Abbiamo preparato un assortimento di confezioni regalo per augurare Buon Natale con spirito felice